sabato 23 gennaio 2010
Team of Research - Dr. Marletta Agata
Team of Research - Dr.Mauceri Manuela
Team of Research - Dr. Eterno Loretta
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhIZCJA_FhLeo2uRI_0WZ5pgNOkmtZHTjzdnB5m3SVOl6EodKzb1AdAxZM8wMPI-CLcVXnN1KuFd7edfNsHDlt6PiOzNdKw67wunTfIiROcFNAARbVjRRRg6GlloWMitlAz9UDEuq2no-NX/s200/Foto+per+blog+Loretta+Eterno-1.jpg)
-Degree in Psychology
-Doctoral Student: The Mediterranean System: Route of Integration and Identitary Processes-University Kore-Enna
-Visiting Scholar in the Social Science Research Center (SSRC) at Mississippi State University
-Specialist in: Social Identity and Ingroup-Outgroup Relathioships, Immigration and Hypothesis of Contact, Action Research
-E-Mail: lo.eterno@tiscali.it
Team of Research - Dr. Di Marco Graziella
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjRg4ABZ1WtFpgacxlRbH6-yvXTpU9A9bXKMSJO7RWqqOOqAgrGwUnGKZeQ18_Vwqr5l_fP5OT1S4GYYg2PW0-GSx-ZPg4rL0tzXt4LL1wJRupUfSUfdMzDxrMg-PD2CTgs9t-wAKyBPpos/s200/foto+Di+Marco.jpg)
Team of Research - Dr. Damigella Daniela
-PHD in Fundaments and Methodology of Educational Processes
-Fellow Researcher EU Project: Searching For Neighbours (SeFoNe),University of Catania
-Teacher of Metodology of Social Groups, University of Catania
-Specialist in: Social Identity and Ingroup-Outgroup Relathioships, Immigration and Hypothesis of Contact, Action Research
-E-mail: danieladamigella@libero.it
Team of Research - Dr. Castiglione Claudia
- PHD in Fundaments and Methodology of Educational Processes
- Fellow Researcher Identity, Possible Selves and Life Cicles, University of Catania
- Teacher of Psychology of the Institutions, University of Catania
- Specialist of: Small Group Dymanics, Action Research
Email.: casticlaudia@tiscalinet.it
domenica 17 gennaio 2010
Scientific Events - Universidad de LaExtremadura, 2007: Doctorado "Nuevos contextos de Intervención Psicológica en Educación, Salud y calidad de vida"
Scientific Event - Saint Petersburg (2009)
mercoledì 13 gennaio 2010
Scientific events - Toowomba (Australia) 2006 - International Conference IDEAS (Innovative Design for Enhancing Achievement in School)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPNO16JkQojhpY_mdMQF0EApaoaIa_40gVvlZX-brjyggU6gj2sAcjr5KL0p37dvvyy2paSt6l5sEGAt1w1r0kYj6pPkYa5rkWBX_DlNk2KykroRGVM-1-LmpFuu7W70AzOqm_3C6ENw1O/s400/2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiB2c2230kNjnLsUrgdrLmbXla8Y5BN-tlP-CB7Tfv9VkBgqb19W5XJ7htWHcpCyspX0mJevFQuwhIpM2CU9qJE1ILUbFw7slBHGBuYRseeWyx70b0wbzFMniAcBSY0rkb7DZ8KQfB3QP7V/s400/3.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjhfhuTsFkc_dkSEL-fjFtz795S0_MlxL_Epbvz3JwrCgoMJc7PCIwjQnFQuk4EQS9nqzM7ZuiRENYVMMajjGdP2-8PUBrU4cKHb5pB2biHcYFGyRpji4FRycrCw2QXPUf1hcIG9hR92Sh2/s400/4.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjJntFgfRPT-MAuBUHTpL3jgPDotuNkXH1gXIA9dtKcAy5azPiIQslPBKilxL8yW0Z7OUJWz79ui7uaHbWCNdjUHP6jsUeHSOKl9JLbTWNiEFsj_-wfg-FCahHZawIGb90MNrwZ1wo3Cr0W/s400/5.jpg)
Poster of Visit at the St. Saviour's College, Toowomba (Australia)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhI-d4C30nTtKjlM2rDhxVQdwIf4pChuoSW-A0wY_1UPjPi4OwFdEulTJttgMUE7CqbOu0Jh0bMreVxpY4O-ROqs5VCJYaUTbb7e3FDlm3jvmcCZHGBWyGP5uEHCE_sDGbYVDSA73RfDOJF/s400/6.jpg)
Scientific events - Mosca 2007 - International Conference "NEW METHODS IN STUDIES OF ARTISTIC CREATIVITY"
martedì 12 gennaio 2010
AREA STUDENTI - Discipline, programmi, ricevimento
Disciplina:Psicologia Sociale
Numero Crediti Formativi: 6 CF
Periodo Lezioni: Primo semestre
Giorni e ore: Martedì ore 8-10; Giovedì ore 15-17; Venerdì ore 15-17
Sede: Dipartimento dei Processi Formativi (Via Biblioteca 4, Palazzo Ingrassia)
Inizio lezioni: Martedì 13 Ottobre
Obiettivi
Il programma del Corso, in relazione alla natura di “frontiera” della Psicologia sociale ed alle valenze applicative che la caratterizzano, è stato articolato in modo da offrire gli strumenti epistemologici fondamentali per comprendere/controllare i fenomeni soggettivo/intersoggettivi che sostanziano le relazioni sociali, con particolare riguardo alle problematiche che investono le varie articolazioni dell’agire sociale e professionale, ai processi che concorrono alla strutturazione dell’ Identità (personale, professionale e sociale), alle dinamiche gruppali ed intergruppali ed alle metodiche di base per la ricerca/costruzione della conoscenza.
Contenuti
Verranno trattati i principali strumenti concettuali che sostanziano la quotidianità dell’agire sociale e professionale, con particolare riferimento alle questioni concernenti le dinamiche del piccolo gruppo psicologico, alle relazioni tra Self e gruppi sociali, alle metodiche per ridurre il pensare pregiudiziale nel rapporto con gli immigrati, agli strumenti di base per la ricerca psicosociale ed agli aspetti metodologici connessi.
Metodo
Nel corso delle lezioni, svolte (per quanto possibile) in forma laboratoriale/partecipata, verranno presentate delle ricerche svolte sul campo, al fine di offrire l’occasione per comprendere la concretezza applicativa dei concetti studiati, acquisire familiarità con la metodologia della ricerca e con i principali strumenti psico-sociali, sperimentare “dal vivo” i problemi metodologici connessi alla “costruzione” della conoscenza e l’esigenza dei necessari livelli di competenza professionale.
Testi obbligatori
1-Licciardello O. (1994), Gli strumenti psicosociali nella ricerca e nell'intervento, Angeli, Milano (da pagina 19 a pagina 195).
2-Licciardello O. (2003), L’Identità della persona sorda, Bonanno Ed., Acireale-Roma (da pagina 13 a pagina 141).
3-Licciardello O. (2005, Il piccolo gruppo psicologico. Teoria e applicazioni, Angeli, Milano (da pagina 13 a pagina 162).
4-Licciardello O., Damigella D. (2009), Le “ricette” dell’integrazione, Bonanno Ed., Acireale-Roma (da pagina 11 a pagina 97)
Esami
Gli esami si volgeranno in forma orale ed è richiesta la conoscenza approfondita di tutti e quattro i testi obbligatori.
Per sostenere l’esame è necessario prenotarsi almeno 8 (otto) giorni prima dell’apertura dell’appello.
Ricevimento studenti: subito dopo lo svolgimento delle lezioni
Prof. Orazio Licciardello
Anno Accademico 2009-2010
Corso di Laurea in Psicologia
Periodo didattico: secondo
Totale crediti: 6 CF
Lezioni frontali: 5 CF
Laboratorio: 1 CF
Obiettivi del corso:
L’obiettivo che ci si prefigge di raggiungere mediante il corso è di offrire agli studenti le conoscenze relative:
1)alla natura degli atteggiamenti ed ai “concetti d’area”: pregiudizi, stereotipi, rappresentazioni sociali;
2)alle problematiche connesse alla rilevazione, alla misura ed alla modifica dei medesimi;
3)all’applicazione dei concetti specifici per la comprensione delle complessità che caratterizzano le relazioni tra gruppi sociali (razzismo riluttante, etc.);
4)alle metodologie per la possibile riduzione del “pensare pregiudiziale” (ipotesi del contatto, etc.).
Risultati di apprendimento attesi:
Alla fine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano maturato le conoscenze necessarie per utilizzare le concettualizzazione relative agli atteggiamenti come “strumento” per la comprensione dei fenomeni de riguardano le relazioni sociali (interpersonali e gruppali) di tipo problematico e per intervenire professionalmente per la modifica positiva dei medesimi .
Contenuto del corso
Gli atteggiamenti, gli stereotipi, i pregiudizi. Le rappresentazioni sociali: ruoli e funzioni. Atteggiamenti di superficie e sfondo. Desiderabilità sociale e razzismo riluttante. La complessità degli atteggiamenti ed il pensare pregiudiziale. L’autoritarismo ed il dogmatismo cognitivo. Gli atteggiamenti e la complessità delle relazioni intergruppo: i modelli più importanti e la Dual Identity. L’ipotesi di contatto e la riduzione del pensare pregiudiziale nei vari contesti applicativi: scuola, mondo del lavoro, comunità.
Il laboratorio prevede l’analisi partecipata di ricerche sul campo, specificamente congruenti.
Frequenza: Fortemente consigliata
Metodi didattici: Lezioni frontali, esercitazioni, analisi e discussione partecipata di ricerche condotte sul campo
Modalità d’esame: prova orale
Testi (da studiare approfonditamente e per intero)
A)Lezioni:
-Brown R., Capozza D., Licciardello O. (a cura di) (2007), Immigrazione, acculturazione, modalità contatto, Angeli Ed. Milano;
- Lucidi e materiali forniti dal professore durante le lezioni.
B)Laboratorio:
Licciardello O., Damigella D (2009), Le “ricette” dell’integrazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma.
Ricevimento studenti: subito dopo lo svolgimento delle lezioni
Il Docente
Prof. Orazio Licciardello
Sede ENNA
PROGRAMMA A.A. 2009/2010
Obiettivo del corso
Contenuti
Testi di riferimento per l’esame
Licciardello O. (2004), Il piccolo gruppo psicologico. Teoria ed applicazioni, Franco Angeli Editore, Milano (il testo per intero)
Licciardello O (1994), Gli strumenti psico-sociali nella ricerca e nell’intervento. Premesse epistemologiche e dimensioni applicative, Franco Angeli Editore, Milano (il testo per intero)
Modalità di svolgimento dell’esame: Colloquio orale
Per poter sostenete l’esame è necessario prenotarsi almeno cinque giorni prima
Ricevimento studenti: subito dopo lo svolgimento delle lezioni
Il Docente
lunedì 11 gennaio 2010
Scientific events: February 2004 - International Conference about Hypothesis of Contact
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEitFDxTx1ibrf0yShEXZPn6WMkGhxhlNvJlJG4ihffkRtgIsyAfOUAb1RMMQWDWOVeaSQ64Um16TRrh155Pm0u75XdrVBTIzm63zhcMR_LvFo1Tr91QjkDoLBJeZtZ-hXjRNcNogoQS9hsF/s400/Convegno-Rettorato.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgnige-e4-QIurL6EMKAjMD9SnnjmfUGaV8WL5zYT48f7ApsWhye8AyY-cEtv40_FHaBTSBWQN697HWSSKRT6oVR86bBu27ZzvgOzBURsqiXxndKcPrMz_LAAix5zAMR_sjLxWoLTxMl0VH/s400/discutendo+con+Gaertner.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgg0jD5MVDwBWZM4tXfayAM5V5J5ZYezF0OTtQou1_CmQ24r6CUJNkQjyh799TY4cz48tmpg5iCF5VYxHdpJDWV5slZduGK3YPQ3hUgsc6Fj9XhoIlL0xvZzQ-nGF1Im_IsjK2SjR41si_z/s400/Ester-Orazio-Michele.jpg)
From the left: Dr.Ester Scuderi, Psychologist and Manager of IRFOR; Dr.Prof. Orazio Licciardello and Dr. Prof.Michelle Wittig, Full Professor of Social Psychology, University of Los Angeles (USA)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgoyEOgedwdz7fCVEGGZ4K9SIXQ-QGj3p9BPA37B1pEKVWvJ0gkghaU17kUk2pZjyMCVMSn0HRV-cdw2eInFFqnRqxki5ACgEAogZYEyfIGxNt4ss16lSY59PsYA81NDYUIshrWvzk2CZy7/s400/Orazio-Michele.jpg)