PROGRAMMI DI RICERCA IN CORSO
1 - Identità Sociale e relazioni tra gruppi:
1.a)Relazioni inter-etniche ed "ipotesi di contatto"
1.b)Il Mediterraneo "Comunità potenziale"
2-Possible Selves e progettualità di vita
2.a)Realtà adolescenziale
2.b)Gruppi "stigma"
2.c)Problematiche dell'Identità di genere: età menopausale/andropausale, Self, Possible Selves
3)Risorse umane, Identità e "bisogni formativi"
3.a)La Leadership nella Scuola e nelle Organizzazioni: di servizio e produttive
3.b)La risposta ai bisongi formativi e la formazione al "Saper Essere" nella società del cambiamento
3.b)La risposta ai bisongi formativi e la formazione al "Saper Essere" nella società del cambiamento
4 -Problematiche metodologiche della ricerca psico-sociale e ricerca/intervento
Gli studenti interessati possono chiedere l'ammissione ad uno dei programmi di ricerca sopra indicati.
Ai fini dell'assegnazione della tesi è indispensabile:
1) conoscere adeguatamente la lingua inglese (per avere accesso alla letteratu-ra specialistica internazionale);
2) conoscere gli elementi di base della metodologia della ricerca psico-sociale e della statistica.
La richiesta della tesi, indirizzata al Professore, deve essere presentata per iscritto e accompagnata da una breve relazione (minimo 1, max due pagine), nella quale vengono indicate: l'argomento, le motivazioni della scelta, gli obiettivi che si intendono conseguire, le specifiche conoscenze pregresse.